Romacittàrifugio
PER CHI DIFENDEI DIRITTI UMANI.


01Accoglienza
- Un piano pilota di accoglienza per i difensori dei diritti umani, da sei a dodici mesi
02Sostegno
- Dare voce alle difensore e ai difensori, alle loro battaglie, e sostenere il loro ruolo in difesa dei diritti umani
03Scambio
- Con altri enti locali, e con le organizzazioni della società civile, sul ruolo nella protezione dei difensori dei diritti umani e sulle città rifugio
04Pressione
- Sul Governo nazionale, affinché attivi programmi per la protezione delle difensore e dei diritti umani
Questa è Roma:chi siamo.
La rete di amministratrici e amministratori locali a supporto della campagna Roma Città Rifugio.

MUNICIPIO 01
Lorenzo Minio Paluello

MUNICIPIO 03
Luca Blasi

MUNICIPIO 04
Gianluigi Bardini

MUNICIPIO 05
Filippo Riniolo

MUNICIPIO 09
Giulio Corrente

MUNICIPIO 10
Guglielmo Calcerano

MUNICIPIO 11
Adriano Sias

MUNICIPIO 13
Lorenzo Ianiro

MUNICIPIO 13
Maristella Urru

MUNICIPIO 14
Daniele Giustozzi

MUNICIPIO 15
Alfonso Rago
Il nostro percorso
per Roma Città Rifugio
1. Municipi
Sostenere l'approvazione degli impegni dell'atto, da parte dell'Assemblea Capitolina di Roma.
2. Assemblea Capitolina
Sostenere l'approvazione degli impegni dell'atto, da parte dell'Assemblea Capitolina di Roma.
3. Roma Capitale
Attivare, di concerto con la Giunta capitolia, percorsi di accoglienza e protezione per i difensori dei diritti umani.
“L'Unione Europea moltiplicherà gli sforzi per sostenere i difensori dei diritti umani, e coopererà strettamente nei consessi delle Nazioni Unite con la società civile e i difensori dei diritti umani nell'accezione più ampia, comprese le organizzazioni guidate da donne e da giovani.”