Image

La nostra proposta

Per accogliere e proteggere
chi difende i diritti umani.
Image
Image
Lo spirito
Nell’antichità, nel Regno di Israele e di Giuda, esistevano sei città rifugio dove potevano trovare asilo colpevoli di omicidio involontario, una pratica ripresa poi anche nell’antica Atene. Dalla storia delle città rifugio, hanno preso ispirazione molte iniziative per la tutela di migranti e profughi in varie parti del mondo.
Il quadro internazionale
Nel corso degli anni, da quando l’ONU adottò la Dichiarazione Universale sui Difensori dei Diritti Umani numerose sono state le iniziative intraprese per attuarla. L’obiettivo è proteggere i difensori e le difensore dei diritti umani che vedono minacciate le loro vite o la loro integrità fisica, a causa delle attività che promuovono nel loro paese d’origine.
L'Italia, l'Europa
Alcuni governi europei hanno promosso programmi di protezione per difensori dei diritti umani e di asilo temporaneo per chi dovesse decidere di lasciare – come extrema ratio – il proprio Paese di origine per un determinato periodo di tempo. Nel 2016 la Commissione Esteri della Camera ha impegnato il Governo a sostenere le iniziative a favore della tutela e protezione dei difensori dei diritti umani.

L’atto depositato in molti Municipi
della nostra città chiede al Sindaco
Roberto Gualtieri di attivare, insieme
alle organizzazioni della società civile, un piano pilota di accoglienza
temporanea e supporto per Difensori
dei Diritti Umani minacciati per periodi
che vanno dai 6 ai 12 mesi.

Diamo
i numeri

La situazione delle difensore e dei difensori dei diritti umani nel mondo.
Image
0
Aggressioni rilevate nel 2022
Image
0
Per vertenze ambientali
comma.png
Image

Costruiamo percorsi di accoglienza e supporto per chi difende i diritti umani

romacittarifugio@gmail.com